Visualizzazione post con etichetta comunicato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunicato. Mostra tutti i post

14/02/11

Comunicato n° x

Venghino siori...venghino!

Nuovo appuntamento con “Aleph...com fu che il cagnolino rise”, il programma di RadioMeridiano12 dedicato ai libri, alla letteratura e alla scrittura creativa.

Per tutti quelli che il lunedì alle 18.15 sono bloccati in auto sul G.R.A.; per quelli che ce l'hanno fatta, sono arrivati a casa e hanno acceso la tv... ma hanno la ragazza che vuole fare un aperitivo “diverso”; per quelli che un libro non l'hanno mai letto...perché preferiscono farselo raccontare; per chi un libro l'ha scritto... ma anche per chi scrive sui post-it gialli: è arrivato Aleph....come fu che il cagnolino rise. Ripariamo le vostre cucine a gasse, togliamo la polvere dalle vostre librerie, svuotiamo cassetti pieni di libri e, soprattutto, accettiamo tutti i vostri consigli letterari.

Lunedì quattordici (14) febbraio, ore 18.15
“Aleph...come fu che il cagnolino rise”
in diretta sui 97.500 di RadioMeridiano12
Nella 15esima puntata: amori senza possibilità di redenzione...di Riccardo Di Vanna
Regia di Gabriele Malerba
Letture a cura di Daniela Margherita
con Marco Montanaro (autore di “Sono un ragazzo fortunato, Lupo editore)
Musiche gentilmente messe a disposizione da un noto produttore di baci per-ugina

Vi ricordate di Richard Brautigan? Il beatnik eterodosso della prima, storica, puntata di “Aleph…come fu che il cagnolino rise”? Oggi torniamo a parlarne insieme a Marco Montanaro, attento lettore di Brautigan e autore di almeno due racconti che avrei voluto aver scritto io. Quindi: quattro salti con le trote di “Pesca alla trota in America,” poi spazio all’immaginazione di Montanaro e al suo “Sono un ragazzo fortunato”. Alle 18,15, tutti pronti davanti alla radio con ordine e disciplina. Ai ritardatari che non dovessero trovare posto davanti all’apparecchio sarà comunque proibito di sistemarsi ai lati o sul retro. Grazie.

Per quelli inchiodati sul raccordo e sprovvisti di autoradio sarà possibile riascoltare la puntata in streaming sul sito di RadioMeridiano12. Per tutti gli altri ci sono solo banali scuse (che comunque dovranno essere presentate in forma scritta sul blog,sulla pagina facebook dedicata al programma, oppure via mail all'indirizzo aleph.ilcagnolinorise@gmail.com )

“Aleph...come fu che il cagnolino rise”: da novembre 2010, un programma radiofonico clandestino.

29/11/10

Tutti clandestini!

Nuovo appuntamento con “Aleph...com fu che il cagnolino rise”, il programma di RadioMeridiano12 dedicato ai libri, alla letteratura e alla scrittura creativa.

Per tutti quelli che il lunedì alle 18.15 sono bloccati in auto sul G.R.A.; per quelli che ce l'hanno fatta, sono arrivati a casa e hanno acceso la tv... ma hanno la ragazza che vuole fare un aperitivo “diverso”; per quelli che un libro non l'hanno mai letto...perché preferiscono farselo raccontare; per chi un libro l'ha scritto... ma anche per chi scrive sui post-it gialli: è arrivato Aleph....come fu che il cagnolino rise. Ripariamo le vostre cucine a gasse, togliamo la polvere dalle vostre librerie, svuotiamo cassetti pieni di libri e, soprattutto, accettiamo tutti i vostri consigli letterari.

Lunedì ventinove (29) Novembre, ore 18.15
“Aleph...come fu che il cagnolino rise”
in diretta sui 97.500 di RadioMeridiano12
Nella quinta puntata: Bagattelle per una batracomiomachia  clandestina...di Riccardo Di Vanna 
Regia di Gabriele Malerba
Letture a cura di Daniela Margherita
con Federico Di Vita e Giacomo Buratti (curatore e autore scelto di "Clandestina", antologia edita da Effequ)
Musiche foriere di eventi luttuosi

Non è tempo di cultura. Via i libri! Oggi si gioca a “trova il clandestino”. Partecipare è semplicissimo: individua lʼintruso, punta e clicca. Search and destroy! Il primo della lista si chiama Louis Ferdinand Celine: uno dei più grandi irregolari di sempre. Clandestino tra gli uomini e tra gli scrittori, accusato praticamente di ogni crimine concreto o morale commesso in Europa dal 1939 in poi. Un reietto con uno smisurato talento letterario, autore -tra l'altro- de “Il dottor Semmelweis”: l'incredibile e sfortunata storia -vera- del medico che sconfisse la febbre puerperale.
E nella nostra lista di passeggeri senza biglietto ci saranno anche Federico Di Vita e Giacomo Buratti, rispettivamente curatore e autore scelto di una splendida antologia tutta “Clandestina”.

 Per quelli inchiodati sul raccordo e sprovvisti di autoradio sarà possibile riascoltare la puntata in streaming sul sito di RadioMeridiano12. Per tutti gli altri ci sono solo banali scuse (che comunque dovranno essere presentate in forma scritta sul blog,sulla pagina facebook dedicata al programma, oppure via mail all'indirizzo aleph.ilcagnolinorise@gmail.com )

“Aleph...come fu che il cagnolino rise”: da novembre 2010, un programma radiofonico clandestino.

21/11/10

"La quarta volta stai a guardare"


Nuovo appuntamento con “Aleph...com fu che il cagnolino rise”, il programma di RadioMeridiano12 dedicato ai libri, alla letteratura e alla scrittura creativa.

Per tutti quelli che il lunedì alle 18.15 sono bloccati in auto sul G.R.A.; per quelli che ce l'hanno fatta, sono arrivati a casa e hanno acceso la tv... ma hanno la ragazza che vuole fare un aperitivo “diverso”; per quelli che un libro non l'hanno mai letto...perché preferiscono farselo raccontare; per chi un libro l'ha scritto... ma anche per chi scrive sui post-it gialli: è arrivato Aleph....come fu che il cagnolino rise. Ripariamo le vostre cucine a gasse, togliamo la polvere dalle vostre librerie, svuotiamo cassetti pieni di libri e, soprattutto, accettiamo tutti i vostri consigli letterari.

Lunedì ventidue (22) Novembre, ore 18.15
Aleph...come fu che il cagnolino rise”
Nella quarta puntata: terzo movimento, allegro battente (tump tump)...di Riccardo Di Vanna 
Regia di Gabriele Malerba
Letture a cura di Daniela Margherita
con Chiara Elia
(Autorice di “Un freddo febbraio, un piovoso marzo, un caldo autunnno", opera vincitrice del Premio internazionale di Poesia G.Sciacca 2009)
Musiche preconfezionate

Io non canto l'amore, l'amore è un canto di per sé,” disse Giovanni Lindo Ferretti. Giusto, giustissimo, ma noi di “Aleph...come fu che il cagnolino rise” procediamo controcorrente come un salmone canadese. E' che siamo degli audaci sperimentatori e ci piace provare le cose. Proprio per questo abbiamo realizzato la prima puntata erotico-sentimentale per lettori hard-core. Ci siamo informati, abbiamo preso in considerazione la poesia cortese del XI secolo - avevamo pensato ad una maxi puntata su Arnaut Daniel, ma abbiamo declassato l'occitano a lingua non spendibile nell'etere romano. Quindi ci siamo buttati sui romanzi di Danielle Steel, ma abbiamo scoperto che hanno un effetto devastante per la digestione del conduttore. Alla fine abbiamo scelto “L'amore ai tempi del colera”, di Gabriel Garcia Marquez, un libro ad altissimo contenuto amoroso. Per non farci mancare nulla, come sempre, abbiamo persino contattato Chiara Elia, una giovane autrice che con una raccolta di poesie rosa ha vinto un premio letterario di tutto rispetto. Che dire, innamorati di tutto il mondo unitevi, formate dei gruppi d'ascolto e non mancate all'appuntamento con “Aleph...come fu che il cagnolino rise” , lunedì 22 novebre, ore 18.15, sui 97.500 di RadioMeridiano12.


Per quelli inchiodati sul raccordo e sprovvisti di autoradio sarà possibile riascoltare la puntata in streaming sul sito di RadioMeridiano12. Per tutti gli altri ci sono solo banali scuse (che comunque dovranno essere presentate in forma scritta sul blog, sulla pagina facebook dedicata al programma, oppure via mail all'indirizzo aleph.ilcagnolinorise@gmail.com )

15/11/10

"Wabam wabisca ip pit tah!" (Guardate che zanne bianche!)


Terzo appuntamento con il nuovo programma di RadioMeridiano12 dedicato ai libri, alla letteratura e alla scrittura creativa. Per tutti quelli che il lunedì alle 18.15 sono bloccati in auto sul G.R.A.; per quelli che ce l'hanno fatta, sono arrivati a casa e hanno acceso la tv... ma hanno la ragazza che vuole fare un aperitivo “diverso”; per quelli che un libro non l'hanno mai letto...perché preferiscono farselo raccontare; per chi un libro l'ha scritto... ma anche per chi scrive sui post-it gialli: è arrivato Aleph....come fu che il cagnolino rise. Ripariamo le vostre cucine a gasse, togliamo la polvere dalle vostre librerie, svuotiamo cassetti pieni di libri e, soprattutto, accettiamo tutti i vostri consigli letterari.

Lunedì primo (08) Novembre, ore 18.15
Aleph...come fu che il cagnolino rise”
Nella terza puntata: secondo movimento: complicato allegro ma non troppo...di Riccardo Di Vanna 
Regia di Gabriele Malerba
con Davide Dalmiglio
Musiche selezionate con cura certosina

Terzo appuntamento con “Aleph...come fu che il cagnolino rise”. Pensavamo che la seconda puntata fosse quella più difficile ma ci siamo ricreduti...la terza è anche peggio. Per semplificarci la vita abbiamo cercato un libro semplice semplice ma abbiamo trovato “Zanna bianca”, di Jack London. In letteratura, a parte forse “Il piccolo principe” , nulla è scontato e tra i ghiacci del grande nord londoniano ci siamo imbattuti in un eroe a quattro zampe degno della migliore mitologia greca e romana, un animale formidabile alle prese con il suo destino. Non solo. Proprio per non farci mancare nulla parleremo di poesia insieme a Davide Dalmiglio, autore di “Nuvole a Vapore”, raccolta di liriche vincitrice del “Premio Città di Penne-Fondazione Piazzolla”. Insomma, anche questo lunedì ce l'abbiamo messa tutta e speriamo di cavarcela. Alle 18.15 tutti precettati per l'ascolto della diretta, poi liberi tutti.


Per quelli inchiodati sul raccordo e sprovvisti di autoradio sarà possibile riascoltare la puntata in streaming sul sito di RadioMeridiano12. Per tutti gli altri ci sono solo banali scuse (che comunque dovranno essere presentate in forma scritta sul blog, sulla pagina facebook dedicata al programma, oppure via mail all'indirizzo aleph.ilcagnolinorise@gmail.com )

06/11/10

Chi c'è c'è, chi non c'è non esiste!


Secondo appuntamento con il nuovo programma di RadioMeridiano12 dedicato ai libri, alla letteratura e alla scrittura creativa. Per tutti quelli che il lunedì alle 18.15 sono bloccati in auto sul G.R.A.; per quelli che ce l'hanno fatta, sono arrivati a casa e hanno acceso la tv... ma hanno la ragazza che vuole fare un aperitivo “diverso”; per quelli che un libro non l'hanno mai letto...perché preferiscono farselo raccontare; per chi un libro l'ha scritto... ma anche per chi scrive sui post-it gialli: è arrivato Aleph....come fu che il cagnolino rise. Ripariamo le vostre cucine a gasse, togliamo la polvere dalle vostre librerie, svuotiamo cassetti pieni di libri e, soprattutto, accettiamo tutti i vostri consigli letterari.

Lunedì primo (08) Novembre, ore 18.15
Aleph...come fu che il cagnolino rise”
Nella seconda puntata: primo movimento: agitato andante...di Riccardo Di Vanna 
Regia di Gabriele Malerba
con Patrizia Dalla Rosa
(responsabile ricerca del Centro Studi Buzzati)
Musiche selezionate con cura certosina

Dopo i fasti della prima puntata, passata la sbornia da chinotto neri del party post trasmissione, eccoci pronti per un nuovo serissimo appuntamento con la letteratura. La seconda volta è sempre più difficile...si sa; noi di “Aleph...come fu che il cagnolino rise” abbiamo pensato di semplificarci la vita infilandoci dritti dritti nell'universo letterario di Dino Buzzati. Prima una rapida lettura di “Bàrnabo delle montagne”, opera prima del bellunese, poi quattro chiacchiere con Patrizia Della Rosa, responsabile ricerca del Centro Studi Buzzati, infine due canzoncine e via verso nuovi cieli e nuovi aperitivi.

I romanzi di Buzzati -dicono- abitano un singolare luogo di intersezione tra favola e realismo...ci vediamo lì, lunedì 08, alle 18.15....chi non viene non esiste.

Per quelli inchiodati sul raccordo e sprovvisti di autoradio sarà possibile riascoltare la puntata in streaming sul sito di RadioMeridiano12. Per tutti gli altri ci sono solo banali scuse (che comunque dovranno essere presentate in forma scritta sul blog, sulla pagina facebook dedicata al programma, oppure via mail all'indirizzo aleph.ilcagnolinorise@gmail.com )

12/10/10

Aleph....come fu che il cagnolino rise: overture

Primo appuntamento con il nuovo programma di RadioMeridiano12 dedicato ai libri, alla letteratura e alla scrittura creativa. Per tutti quelli che il lunedì alle 18.15 sono bloccati in auto sul G.R.A.; per quelli che ce l'hanno fatta, sono arrivati a casa e hanno acceso la tv... ma hanno la ragazza che vuole fare un aperitivo “diverso”; per quelli che un libro non l'hanno mai letto...perché preferiscono farselo raccontare; per chi un libro l'ha scritto... ma anche per chi scrive sui post-it gialli: è arrivato Aleph....come fu che il cagnolino rise. Ripariamo le vostre cucine a gasse, togliamo la polvere dalle vostre librerie, svuotiamo cassetti pieni di libri e, soprattutto, accettiamo tutti i vostri consigli letterari.

Lunedì primo (01) Novembre, ore 18.15, grande inaugurazione in diretta sui 97.500 di RadioMeridiano12
Nella prima puntata: overture...di Riccardo Di Vanna 
Regia di Gabriele Malerba
Con Silvia Santirosi (autrice di "Istantanee)
Musiche di Richard Wagner (dal Tannhäuser )...forse

Quarantacinque minuti di parole e musica per scoprire uno dei piccoli capolavori della letteratura americana dei primi anni 70: “La casa dei libri”, di Richard Brautigan. Un testo leggero e amaro, in cui ogni pagina vale molto di più del suo semplice peso in lettere.
E poi, spazio al nuovo che avanza nei magazzini dei distributori. Quante volte avete perso l'opportunità di leggere un buon libro semplicemente perché non ne conoscevate l'esistenza? Lunedì 01 ottobre, avrete la possibilità di fare la conoscenza di Silvia Santirosi, autrice di "Istantanee": una raccolta di poesie assolutamente contemporanee.  
Infine, qualche dritta per addentrarsi nell'universo letterario di Richard Brautigan e via, tutti a cena davanti alla televisione...come se non fosse successo nulla. Promesso.

Per quelli inchiodati sul raccordo e sprovvisti di autoradio sarà possibile riascoltare la puntata in podcast sul sito di RadioMeridiano12. Per tutti gli altri ci sono solo banali scuse (che comunque dovranno essere presentate in forma scritta sul blog, sulla pagina facebook dedicata al programma, oppure via mail all'indirizzo aleph.ilcagnolinorise@gmail.com )


...medaglia medaglia medaglia!