Visualizzazione post con etichetta Nelle terre di Cancanna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nelle terre di Cancanna. Mostra tutti i post

02/03/11

Nelle Terre di Cancanna: #2 puntata (7 FEBBRAIO 2011)

Continua il viaggio "Nelle Terre di Cancanna
(lo spazio dedicato alla letteratura per ragazzi ogni primo lunedì del mese)

Lunedì 7 febbraio abbiamo avuto come ospite Alfred, talento francese che personalmente ho avuto la fortuna e l'onore di conoscere in dicembre a "Più libri più libri". Presentava questo libro (che è la riedizione di una sua serie per bambini realizzata con David Chauvel):
Il suo lavoro è incredibile e la qualità umana dell'artista è altrettanto rara e preziosa. Insomma, se non lo conoscete, ascoltatevi la puntata (del 7 febbraio!!!) e poi correte a comprare i suoi albi!
E vi racconto un aneddoto...era il 2006, ero a Parigi e ho comprato in una libreria un fumetto che era un adattamente di un romanzo di Roland Topor: Café Panique (Charrette, 2004). Era scritto nelle stelle che incontrassi questo autore.

"Ho scelto di essere un’artista perché la mia vita sia il mio lavoro, per crescere insieme a quello che faccio". Alfred

Questi gli altri argomenti affrontati nella puntata: 

- i dettagli, anche quelli che cambiano la vita, non si notano...SI SCOPRONO.

Germano Zullo, ill. da Albertine, Gli uccelli, Topipittori, 2010,

Certi giorni sono diversi.
Potrebbero sembrare giorni qualunque.
Ma hanno qualcosa in più.
Non molto.
Solo un dettaglio.
Minuscolo.
Di solito, non ci si fa caso.
Perché un dettaglio non è fatto per essere notato.
Ma per essere scoperto.

- la solitudine dell'unicità e il coraggio di credere e "lavorare" per realizzare i propri sogni:

Richard Bach, Il gabbiano Jonathan Livingstone

STIAMO PREPARANDO LA PUNTATA DEL 7 MARZO!!!
QUALCHE ANTICIPAZIONE: AVREMO COME OSPITI SIMONE REA E SARA GAVIOLI PER PARLARE DI GOVERANTI E ANIMALI...
STAY TUNED!

14/01/11

Nelle terre di Cancanna: un viaggio nella letteratura per ragazzi. 1° puntata.


Il 10 gennaio è iniziata la discesa “Nelle terre di Cancanna”…lo spazio di Aleph, come fu che il cagnolino rise dedicato alla letteratura per ragazzi. Io vi accompagnerò, novella Virgilio, alla scoperta di scrittori, illustratori, storie già raccontate e storie ancora da sognare e illustrate. E il nostro sarà un viaggio tra novità editoriali, alla riscoperta di classici, di maestri e di nuovi protagonisti.

Ovviamente sempre in compagnia del bravissimo Riccardo Di Vanna che ha aperto le danze parlandoci del libro di Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi.

Sicuramente vi starete chiedendo chi è Cancanna. Non dico nulla…per ora. Nella prossima puntata (quella del 7 febbraio) vi racconterò qualcosa in più.

Lunedì scorso abbiamo parlato di arte ed educazione. Lo abbiamo fatto con Giovanna Ranaldi. Restauratrice, illustratrice, animatrice del laboratorio d’arte per senza fissa dimora nello spazio polivalente “Binario95” alla stazione Termini di Roma. E lei ci ha raccontato la sua esperienza.
Siamo passati poi al suo libro, Qualcosa Galleggia (Edizioni Campass, 2009). Assolutamente da avere e da guardare…        



Qualche informazione pratica.
Per conoscere meglio il lavoro di Giovanna, vi segnalo il suo sito www.giovannaranaldi.it
Quello del centro Polivalente “Binario 95” è invece www.binario95.it

Il resto della puntata è stato tutto dedicato al libro di Cesare Ghezzi, Il bambino e la sua arte. Novantanove tesi (Il melangolo, pp. 79, euro 16,00), un piccolo gioiello.


Qui trovate l’articolo che ho scritto a questo proposito su L’Unità: clicca qui.
Per riascoltare la puntata, basta andare sul sito di Radiomeridiano12...o cliccare qua.

Buon ascolto e...stay tuned!!!