Visualizzazione post con etichetta Marquez. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marquez. Mostra tutti i post

23/11/10

Prima o poi l'amore ritorna

L'amore (ai tempi del colera) è roba vecchia. Come moderno Don Giovanni "Aleph" prosegue la sua discesa: dritto sul cassero, chino sulla spada, l'occhio fisso alla scia, insensibile a qualsiasi richiamo. Arriverà il tempo della letteratura francese.


21/11/10

"La quarta volta stai a guardare"


Nuovo appuntamento con “Aleph...com fu che il cagnolino rise”, il programma di RadioMeridiano12 dedicato ai libri, alla letteratura e alla scrittura creativa.

Per tutti quelli che il lunedì alle 18.15 sono bloccati in auto sul G.R.A.; per quelli che ce l'hanno fatta, sono arrivati a casa e hanno acceso la tv... ma hanno la ragazza che vuole fare un aperitivo “diverso”; per quelli che un libro non l'hanno mai letto...perché preferiscono farselo raccontare; per chi un libro l'ha scritto... ma anche per chi scrive sui post-it gialli: è arrivato Aleph....come fu che il cagnolino rise. Ripariamo le vostre cucine a gasse, togliamo la polvere dalle vostre librerie, svuotiamo cassetti pieni di libri e, soprattutto, accettiamo tutti i vostri consigli letterari.

Lunedì ventidue (22) Novembre, ore 18.15
Aleph...come fu che il cagnolino rise”
Nella quarta puntata: terzo movimento, allegro battente (tump tump)...di Riccardo Di Vanna 
Regia di Gabriele Malerba
Letture a cura di Daniela Margherita
con Chiara Elia
(Autorice di “Un freddo febbraio, un piovoso marzo, un caldo autunnno", opera vincitrice del Premio internazionale di Poesia G.Sciacca 2009)
Musiche preconfezionate

Io non canto l'amore, l'amore è un canto di per sé,” disse Giovanni Lindo Ferretti. Giusto, giustissimo, ma noi di “Aleph...come fu che il cagnolino rise” procediamo controcorrente come un salmone canadese. E' che siamo degli audaci sperimentatori e ci piace provare le cose. Proprio per questo abbiamo realizzato la prima puntata erotico-sentimentale per lettori hard-core. Ci siamo informati, abbiamo preso in considerazione la poesia cortese del XI secolo - avevamo pensato ad una maxi puntata su Arnaut Daniel, ma abbiamo declassato l'occitano a lingua non spendibile nell'etere romano. Quindi ci siamo buttati sui romanzi di Danielle Steel, ma abbiamo scoperto che hanno un effetto devastante per la digestione del conduttore. Alla fine abbiamo scelto “L'amore ai tempi del colera”, di Gabriel Garcia Marquez, un libro ad altissimo contenuto amoroso. Per non farci mancare nulla, come sempre, abbiamo persino contattato Chiara Elia, una giovane autrice che con una raccolta di poesie rosa ha vinto un premio letterario di tutto rispetto. Che dire, innamorati di tutto il mondo unitevi, formate dei gruppi d'ascolto e non mancate all'appuntamento con “Aleph...come fu che il cagnolino rise” , lunedì 22 novebre, ore 18.15, sui 97.500 di RadioMeridiano12.


Per quelli inchiodati sul raccordo e sprovvisti di autoradio sarà possibile riascoltare la puntata in streaming sul sito di RadioMeridiano12. Per tutti gli altri ci sono solo banali scuse (che comunque dovranno essere presentate in forma scritta sul blog, sulla pagina facebook dedicata al programma, oppure via mail all'indirizzo aleph.ilcagnolinorise@gmail.com )

Come si riceve un premio nobel!







Tutto il testo del discorso!

...e con un po' di pazienza arriverà anche la versione in italiano. Perché in queste -strano a dirsi per un discorso ufficiale per il Nobel- c'è tanta parte della letteratura di Marquez.

Centro Sperimentale di Cinematografia, Gabriel Garcia Marquez e Cuba: uno strano triangolo

Garcia Marquez e la Scuola di Cinema di Cuba nel nome di Cesare Zavattini. www.giannimina.it

La scuola di cinema di S. Antonio de Los Baños a Cuba festeggia quest'anno i venti anni di attività. Nel nome di Cesare Zavattini la fondarono nel 1987 quattro allievi del grande maestro di Luzzara (Reggio Emilia) che tanto incise nell'affermazione del cinema neorealista italiano: Gabriel Garcia Marquez , Nobel per la letteratura, l'argentino Fernando Birri e i due registi cubani Julio Garcia Espinosa , e "Titon" Gutierrez Alea , autore tra l'altro di Fresa Y Chocolate che nel 1994 vinse l'Orso d'argento a Berlino. Un film sincero sulla difficile quotidianità dell'isola della Revolucion, prodotto con molto spirito autocritico proprio dall'Istituto Cubano del Cinema (ICAIC). Leggi tutto