Terzo appuntamento con il nuovo programma di RadioMeridiano12 dedicato ai libri, alla letteratura e alla scrittura creativa. Per tutti quelli che il lunedì alle 18.15 sono bloccati in auto sul G.R.A.; per quelli che ce l'hanno fatta, sono arrivati a casa e hanno acceso la tv... ma hanno la ragazza che vuole fare un aperitivo “diverso”; per quelli che un libro non l'hanno mai letto...perché preferiscono farselo raccontare; per chi un libro l'ha scritto... ma anche per chi scrive sui post-it gialli: è arrivato Aleph....come fu che il cagnolino rise. Ripariamo le vostre cucine a gasse, togliamo la polvere dalle vostre librerie, svuotiamo cassetti pieni di libri e, soprattutto, accettiamo tutti i vostri consigli letterari.
Lunedì primo (08) Novembre, ore 18.15
“Aleph...come fu che il cagnolino rise”
in diretta sui 97.500 di RadioMeridiano12
Nella terza puntata: secondo movimento: complicato allegro ma non troppo...di Riccardo Di Vanna
Regia di Gabriele Malerba
con Davide Dalmiglio
(Autore di “Nuvole a Vapore”, vincitore Premio Nazionale di Poesia edita "Opera prima - Città di Penne - Fondazione Piazzolla")
Musiche selezionate con cura certosina
Terzo appuntamento con “Aleph...come fu che il cagnolino rise”. Pensavamo che la seconda puntata fosse quella più difficile ma ci siamo ricreduti...la terza è anche peggio. Per semplificarci la vita abbiamo cercato un libro semplice semplice ma abbiamo trovato “Zanna bianca”, di Jack London. In letteratura, a parte forse “Il piccolo principe” , nulla è scontato e tra i ghiacci del grande nord londoniano ci siamo imbattuti in un eroe a quattro zampe degno della migliore mitologia greca e romana, un animale formidabile alle prese con il suo destino. Non solo. Proprio per non farci mancare nulla parleremo di poesia insieme a Davide Dalmiglio, autore di “Nuvole a Vapore”, raccolta di liriche vincitrice del “Premio Città di Penne-Fondazione Piazzolla”. Insomma, anche questo lunedì ce l'abbiamo messa tutta e speriamo di cavarcela. Alle 18.15 tutti precettati per l'ascolto della diretta, poi liberi tutti.

Nessun commento:
Posta un commento