Secondo appuntamento con il nuovo programma di RadioMeridiano12 dedicato ai libri, alla letteratura e alla scrittura creativa. Per tutti quelli che il lunedì alle 18.15 sono bloccati in auto sul G.R.A.; per quelli che ce l'hanno fatta, sono arrivati a casa e hanno acceso la tv... ma hanno la ragazza che vuole fare un aperitivo “diverso”; per quelli che un libro non l'hanno mai letto...perché preferiscono farselo raccontare; per chi un libro l'ha scritto... ma anche per chi scrive sui post-it gialli: è arrivato Aleph....come fu che il cagnolino rise. Ripariamo le vostre cucine a gasse, togliamo la polvere dalle vostre librerie, svuotiamo cassetti pieni di libri e, soprattutto, accettiamo tutti i vostri consigli letterari.
Lunedì primo (08) Novembre, ore 18.15
“Aleph...come fu che il cagnolino rise”
in diretta sui 97.500 di RadioMeridiano12
Nella seconda puntata: primo movimento: agitato andante...di Riccardo Di Vanna
Regia di Gabriele Malerba
con Patrizia Dalla Rosa
(responsabile ricerca del Centro Studi Buzzati)
Musiche selezionate con cura certosina
Dopo i fasti della prima puntata, passata la sbornia da chinotto neri del party post trasmissione, eccoci pronti per un nuovo serissimo appuntamento con la letteratura. La seconda volta è sempre più difficile...si sa; noi di “Aleph...come fu che il cagnolino rise” abbiamo pensato di semplificarci la vita infilandoci dritti dritti nell'universo letterario di Dino Buzzati. Prima una rapida lettura di “Bàrnabo delle montagne”, opera prima del bellunese, poi quattro chiacchiere con Patrizia Della Rosa, responsabile ricerca del Centro Studi Buzzati, infine due canzoncine e via verso nuovi cieli e nuovi aperitivi.
I romanzi di Buzzati -dicono- abitano un singolare luogo di intersezione tra favola e realismo...ci vediamo lì, lunedì 08, alle 18.15....chi non viene non esiste.

Nessun commento:
Posta un commento